Menu principale:
LA SUCCESSIONE
Dal punto di vista giuridico la successione e' l'evento attraverso il quale uno o piu' soggetti (successori od eredi) subentrano in tutti i rapporti giuridici di cui era titolare un'altra persona (il “de cuius”).
La successione e' disciplinata principalmente dal Codice Civile agli artt.456 e segg., mentre per le imposte dovute valgono le regole dettate dal relativo testo unico, il d.lgs. 346/90, modificato da numerosi successivi provvedimenti tra i quali la legge 383/01 -
Esaminiamo le regole generali relative alla successione ed alle imposte ad essa collegate. Questioni specifiche e complesse vanno valutate approfondendo l'argomento tramite la lettura delle leggi e delle varie direttive dell'Agenzia delle entrate, magari con l'aiuto di un legale.
Chi sono gli eredi
Gli eredi legittimi sono -
Una distinzione importante, per individuare i beneficiari di un'eredita', e' legata all'esistenza o meno di un testamento.
IN ASSENZA DI TESTAMENTO
In questo caso, secondo i principi della successione, gli eredi dell'intero patrimonio (mobiliare ed immobiliare) sono il coniuge e figli (ed i loro figli in rappresentanza), poi gli ascendenti (genitori e nonni) ed in ultima analisi -
Piu' in particolare:
** Coniuge (senza figli, ascendenti ne' fratelli): 100% del patrimonio al coniuge;
** Coniuge e figlio unico (pur in presenza di ascendenti e fratelli): 50% al coniuge e 50% al figlio;
** Coniuge e piu' figli (pur in presenza di ascendenti e fratelli): 1/3 al coniuge e 2/3 ai figli in parti uguali;
** Coniuge ed ascendenti (senza figli ne' fratelli): 2/3 al coniuge, 1/3 agli ascendenti in parti uguali;
** Coniuge e fratelli (senza figli ne' ascendenti): 2/3 al coniuge, 1/3 ai fratelli in parti uguali;
** Coniuge, fratelli e ascendenti (senza figli): 2/3 al coniuge, il 25% agli ascendenti in parti uguali, l'8,33% ai fratelli in parti uguali;
** Solo figli (pur in presenza di ascendenti e fratelli): 100% ai figli in parti uguali;
** Solo ascendenti e fratelli (senza figli): 50% agli ascendenti e 50% ai fratelli, in parti uguali;
** Solo ascendenti (senza coniuge ne' figli ne' fratelli): 100% diviso tra gli ascendenti.
** Solo fratelli (senza coniuge' ne' figli ne' ascendenti): 100% diviso tra i fratelli;
Agli altri parenti entro il sesto grado (fino al figlio del secondo cugino), andra' in eredita' l'intero patrimonio in parti uguali solo in caso di assenza dei sopraccitati soggetti.
SE IL TESTAMENTO C'E'
In caso di testamento il bene non deve essere suddiviso necessariamente tra i parenti stretti: c'e' infatti la possibilita' di lasciare dei beni a persone estranee (persone care, amici, parenti lontani). Pertanto il bene potra' essere lasciato a chiunque sia stato indicato.
Pero' attenzione: figli e coniugi sono legittimari e non possono essere diseredati. Dovranno essere comunque ed inderogabilmente rispettate le quote di legittimita' (si veda il prospetto riportato sulla scheda IL TESTAMENTO).
Accettazione dell'eredita', dichiarazione di successione
L'apertura della successione avviene alla morte del de-
I chiamati all'eredita' devono valutare se accettare o rinunciare. L'accettazione trasforma il chiamato all'eredita' in un erede vero e proprio e puo' essere:
ACCETTAZIONE ESPRESSA: il chiamato dichiara espressamente, con atto pubblico o scrittura privata, di accettare l'eredita'. E' un atto unilaterale ed irrevocabile.
ACCETTAZIONE TACITA: avviene tramite il compimento di un atto che fa presupporre la sua volonta' di accettare (art.476 c.c.). Cio', per esempio, attraverso l'appropriazione dei beni ereditati o la loro vendita, donazione, cessione, etc..
ACCETTAZIONE CON BENEFICIO D'INVENTARIO: e' l'unica forma di accettazione che permette di tenere distinti i beni dell'erede da quelli ereditati dal “de cuius”, con la conseguenza che l'erede rispondera' ai debiti ereditari solo nei limiti del valore della propria quota (art.490 c.c.). Tale accettazione deve avvenire mediante dichiarazione ad un notaio o presso la cancelleria del tribunale ove e' aperta la successione.
L'accettazione deve avvenire entro tre mesi e quaranta giorni (tre mesi per fare l'inventario e 40gg per decidere) dall'apertura della successione nel caso in cui il chiamato sia in possesso dei beni ereditari. Diversamente si puo' accettare entro il termine di prescrizione del diritto, 10 anni.
Presso un notaio o il cancelliere del tribunale puo' anche essere depositato un atto di RINUNCIA. La rinuncia, che fa perdere la qualita' di erede, puo' avvenire entro il termine di prescrizione di 10 anni, e puo' essere fatta a patto di non possedere i beni ereditari e se non si sono compiuti atti che possano determinare l'accettazione tacita. Entro gli stessi 10 anni la rinuncia puo' essere revocata, ma solo nel caso in cui nessun altro erede abbia nel frattempo accettato l'eredita'.
Da precisare che, in caso di legato testamentario, non occorrerebbe presentare alcuna accettazione. E' infatti possibile la sola rinuncia, mentre l'accettazione si da' per certa.
DICHIARAZIONE DI SUCCESSIONE
Se l'asse ereditario comprende beni immobili e/o diritti immobiliari, i chiamati all'eredita' (esclusi quelli che hanno rinunciato) e i legatari sono obbligati a presentare la dichiarazione di successione ed a pagare, all'atto della presentazione, le imposte ipo-
La presentazione deve avvenire entro un anno (*) dall'apertura della successione (che in genere corrisponde alla morte del “de cuius”), all'Ufficio del registro presso l'ufficio locale dell'Agenzia delle entrate del luogo dell'ultima residenza del defunto.
Puo' avvenire di persona o tramite raccomandata a/r (in questo caso vale la data di spedizione) e dev'essere fatta utilizzando -
La dichiarazione dev'essere correlata da una serie di documenti, tra cui:
-
-
-
-
-
-
-
-
Se dopo la presentazione sopravvengono eventi che possono dar luogo a cambiamenti riguardanti l'eredita' nonche' maggiorazioni dell'imposta, gli eredi devono presentare una dichiarazione sostitutiva o integrativa, sempre entro il termine di un anno previsto per la prima dichiarazione.
(*) il termine di presentazione e' stato portato da sei mesi ad un anno nel 2003, per effetto della legge 326/03. I cambiamenti introdotti dalla Finanziaria 2007 e dal decreto fiscale collegato (vedi sotto) non hanno compromesso questa disposizione. Pur facendo ritornare valida la legge sull'imposta di successione nella versione in vigore prima del 24/10/01 (versione che prevedeva il termine di sei mesi, appunto), hanno anche precisato (Finanziaria 2007, art.1 comma 78 lettera c) che il termine resta di un anno.
Le imposte da pagare
Due recenti leggi (la finanziaria 2007 -
Per le successioni aperte prima del 3/10/06 (data di entrata in vigore del decreto 262/06) sono solo dovute le imposte ipo-
CHI DEVE PAGARE
Sono obbligati solidalmente tutti gli eredi per l'intero ammontare dovuto. Il coerede che ha accettato con beneficio di inventario e' obbligato nel limite del valore della propria quota ereditaria, mente il legatario e' obbligato solo per l'imposta relativa al proprio legato (uno o piu' beni specificatamente assegnatigli, si veda la scheda IL TESTAMENTO).
QUANTO SI PAGA:
Per le successioni aperte dal 3/10/2006 l'imposta di successione e':
** Per trasferimenti a favore del coniuge e parenti in linea retta: 4% sul valore netto eccedente, per ciascun beneficiario, il milione di euro;
** Per trasferimenti a favore dei fratelli e delle sorelle: 6% sul valore netto eccedente, per ciascun beneficiario, i 100.000 euro;
** Per trasferimenti a favore degli altri parenti fino al quarto grado e degli affini in linea retta, nonche' agli affini in linea collaterale fino al terzo grado: 6% senza franchigia;
** Per trasferimenti a favore di altri soggetti: 8% senza franchigia;
Attenzione: Se il beneficiario dei trasferimenti e' una persona portatrice di handicap grave (ai sensi della legge 104/92), l’imposta si applica esclusivamente sulla parte del valore della quota o del legato che supera l’ammontare di 1.500.000 euro.
NOTE:
-
-
SE LA SUCCESSIONE COMPRENDE UN IMMOBILE
sono dovute anche le imposte ipotecarie e catastali, nella misura del -
Queste imposte, unitamente ai bolli, devono essere liquidate e pagate dagli eredi prima della presentazione della dichiarazione di successione, in autoliquidazione con modello F23 presso qualsiasi concessionario, banca o ufficio postale.
SE L'IMMOBILE EREDITATO E' "PRIMA CASA"
Se per almeno uno degli eredi sono applicabili i benefici “prima casa” le due imposte sono dovute in misura fissa di 168 euro ciascuna. E' necessario allegare all'atto di successione un autocertificazione (ai sensi del dpr 445/2000) inerente il possesso dei requisiti previsti dalla legge.
Si possono verificare diversi scenari:
1 -
2 -
3 -
4 -
Nota importante: l'applicazione dell'agevolazione non preclude la possibilita', in sede di successivo acquisto di altra abitazione, di fruire nuovamente dei benefici "prima casa" relativamente all'imposta di registro (3% anziche' il 7%), poiche' sono diversi i presupposti che legittimano l'acquisto.
Al contrario, i benefici non sono applicabili su eventuali successive successioni o donazioni.
(Fonte: Circolare Agenzia delle Entrate n.44/E del 7/5/2001)
Liquidazione dell'imposta di successione, accertamenti e riscossione coattiva
LIQUIDAZIONE
La liquidazione dell'imposta avviene da parte dell'ufficio dell'Agenzia delle Entrate sulla base dei dati presenti sulla dichiarazione di successione, tramite notifica di un apposito “avviso di liquidazione” che deve avvenire -
In certe condizioni e' possibile ottenere una rateizzazione del pagamento dell'imposta di successione, previa presentazione di adeguate garanzie (ipoteca, titoli di stato, fideiussione, etc.). La rateizzazione, di massimo cinque rate annuali, e' ottenibile facendo domanda entro 60gg dalla notifica dell'avviso di liquidazione ed ottenendone autorizzazione entro i successivi 90gg. Sulle rate saranno calcolati gli interessi.
ACCERTAMENTI E SANZIONI
In caso di irregolarita' formali (errori sui dati o mancanza di uno o piu' allegati) ne dara' avviso al contribuente chiedendo di regolarizzarsi entro 60 giorni. La mancata regolarizzazione comportera' la nullita' della dichiarazione, ovvero la stessa si intendera' come mai presentata.
Se invece l'ufficio ritenesse la dichiarazione incompleta o infedele (mancata indicazione di alcuni beni ereditati, valori indicati in misura minore o non conformi, oneri e passivita' inesistenti, etc.etc.) potrebbe provvedere alla sua rettifica ed alla liquidazione dell'eventuale maggiore imposta. La rettifica dev'essere notificata con apposito avviso entro due anni dalla notifica del primo avviso di liquidazione.
In caso di omessa dichiarazione (anche di quella sostitutiva o integrativa) l'accertamento d'ufficio con liquidazione -
Per conoscere le sanzioni e cosa fare per regolarizzarsi tramite tramite ravvedimento operoso si veda la scheda:
“Sanzioni tributarie amministrative per le abitazioni”
RISCOSSIONE COATTIVA
Se gli avvisi di liquidazione od accertamento non vengono pagati entro il termine previsto scatta la riscossione coattiva. Questa avviene tramite iscrizione a ruolo con emissione di cartelle esattoriali da parte dei concessionari della riscossione, ai sensi del d.p.r. 43/88 (art.67 e segg.) con tutte le conseguenze di legge.
RIMBORSI
Possono avvenire per diversi motivi (pagamenti eccessivi od indebiti, riconoscimento tramite sentenza passata in giudicato dell'appartenenza a terzi di beni per cui e' stata pagata l'imposta, ricomparsa del "morto presunto", pagamenti eccessivi per mutamenti della devoluzione ereditaria, etc.etc. ).
I rimborsi devono essere richiesti -